top of page

Hai la Muffa in casa?

Si?

... e perché?

Muffa e Condensa

 

Uno dei problemi più fastidiosi e dannosi per le nostre abitazioni è la presenza di umidità nelle pareti di casa che può provocare la proliferazione di muffe.

 

Muffa e condensa superficiale non sono la stessa cosa. Sono due fenomeni che dipendono in maniera diversa dalla temperatura superficiale di pareti e soffitti e dalla quantità di umidità relativa dell'ambiente.

 

La muffa è un fenomeno che si sviluppa in tempi lunghi, mentre la condensa può essere anche solo occasionale e di breve durata.

Si ha condensa se la temperatura superficiale scende sotto la temperatura di rugiada portando cioè l’umidità relativa superficiale al 100%.
Si ha muffa invece se per svariati giorni la temperatura superficiale scende sotto una certa temperatura (più alta di quella di rugiada) portando cioè l’umidità relativa superficiale pari a circa 80%.

 

Per evitare che si formino condensa e/o muffa dobbiamo agire sui due fattori che favoriscono questo fenomeno, ovvero la temperatura superficiale e l'umidità relativa dell'ambiente.

Occorre quindi coibentare le strutture risolvendo i Ponti Termici e ventilare in modo sistematico ed efficace gli ambienti.

La Termografia risulta utile a determinare le cause lella proliferazione delle muffe.

Muffa dovuta a ponte termico
Muffa dovuta a ponte termico
Ponte termico visto con la termocamera
Ponte termico visto con la termocamera

Bologna Via Bruschetti n. 20a - 40132

ing.mingardi@gmail.comTel.  - 338.5881953

  • Black Facebook Icon
  • Instagram Icona sociale
  • Black YouTube Icon
  • Black Google+ Icon
  • Black Twitter Icon
  • Black LinkedIn Icon
  • Black Pinterest Icon
© Copyright
bottom of page